-
Umberto
-
Autore della discussione
|
Buongiorno, avrei una domanda da farvi.
Se una colf è stata in maternità obbligatoria e ha percepito direttamente dall'Inps l'80% della sua retribuzione quando cessa il suo contratto di lavoro il datore di lavoro per i mesi in cui lei è stata in maternità deve pagargli la tredicesima?
Il CCNL dice che la tredicesima matura anche in caso di maternità, e dice che il datore di lavoro deve pagare tanti ratei di tredicesima quanti sono i mesi dell'anno ma dice anche che deve integrare solo la parte non pagada già dall'Inps.
Quindi mi chiedo se l'Inps paga l'80% della retrbuzione il datore di lavoro dovrà pagare per quei 5 mesi solo il 20% dei 5 ratei?
Se tutto ciò che ho detto è giusto... come mai l'APICOLF di Bergamo (che fa le buste paga delle colf) mi ha detto che non è vero e che loro non hanno mai integrato quel 20%???
Il CCNL lo prevede espressamente! Sono io che non ho capito bene il CCNL?
Mi dicono quelli dell'APICOLF che loro non sapendo quanto è l'importo che l'Inps ha liquidato alla Colf (perché l'Inps paga direttamente la Colf) non sanno quant'è che devono integrare e poiché le colf non si sono mai lamentate loro non lo fanno mai!
é possibile?
Se la mia colf ha diritto all'integrazione io voglio pagargliela!
Ringrazio chiunque mi spiegi questa strana cosa
Cordiali saluti
|
|
Tempo creazione pagina: 0.298 secondi