-
anonima
-
Autore della discussione
|
Buongiorno, vorrei chiedere una informazione sull'infortunio della badante. In dicembre si è fatta male e abbiamo aperto l'infortunio con tutti i moduli del caso. Oggi ha ritirato l'assegno erogato dall'Inail ma corrisponde a circa il 60% del suo stipendio (€ 900,00),stupita ha chiesto all'Inail il resto e l'impiegata, incompetente, le ha risposto che il resto lo deve versare il datore di lavoro.
Ho chiamato il call center Inail e mi hanno detto che il datore di lavoro non deve pagare nulla se non i primi 3 giorni di malattia (come abbiamo fatto). La mia domanda è se quanto fatto è corretto inoltre ho un'amica che ha una badante e mi dice che si deve pagare alla badante per tutto il periodo di infortunio il vitto e l'alloggio quindi i € 5,19 x ogni giorno di infortunio. Grazie.
|
|
-
gabrieledagostino
-
-
Offline
-
Messaggi: 37
-
-
|
Il datore di lavoro deve corrispondere la retribuzione globale di fatto per i
primi tre giorni di assenza per infortunio o malattia professionale.
L'aggiunta della quota convenzionale sostitutiva di vitto e alloggio, per il
personale che ne usufruisca normalmente, è dovuta solo nel caso in cui il
lavoratore non sia degente in ospedale o presso il domicilio del datore di lavoro.
L' infortunio e la malattia professionale in periodo di prova o di preavviso
sospendono la decorrenza degli stessi.
|
|
-
anonima
-
Autore della discussione
|
La badante vive a casa della figlia ed è là che trascorre il periodo di infortunio quindi dovrò pagarle vitto e alloggio, se ho capito bene.
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
|
|
Tempo creazione pagina: 0.153 secondi