Inserisca l'orario al 14 ore settimanali in entrambi i rapporti (per far maturare i ratei giusti) poi tutte le ore lavorate del calendario mensile le faccia precedere da una O (Ordinarie).
MA COSI' FACENDO I CONTRIBUTI VENGONO CALCOLATI NON CONSIDERANDO CHE IL RAPPORTO DI LAVORO E' PER TOTALE DI 120 H. MENSILI. DIVENTEREBBERO COME DUE PART-TIME E NON DOVREBBE ESSERE COSI' A DETTA DELL'INPS IL RAPPORTO DI LAVORO CON CONTRATTO RIPARTITO E' DA INTENDERSI UNCO E I CONTRIBUTI IN TAL CASO SONO A €. 0.92 IN QUANTO 25 H SETTIMANALI. COME FARE PER GESTIRE CORRETTAMENTE QUESTA TIPOLOGIA IN WEB COLF?
MA COSI' FACENDO I CONTRIBUTI VENGONO CALCOLATI NON CONSIDERANDO CHE IL RAPPORTO DI LAVORO E' PER TOTALE DI 120 H. MENSILI. DIVENTEREBBERO COME DUE PART-TIME E NON DOVREBBE ESSERE COSI' A DETTA DELL'INPS IL RAPPORTO DI LAVORO CON CONTRATTO RIPARTITO E' DA INTENDERSI UNCO E I CONTRIBUTI IN TAL CASO SONO A €. 0.92 IN QUANTO 25 H SETTIMANALI. COME FARE PER GESTIRE CORRETTAMENTE QUESTA TIPOLOGIA IN WEB COLF?
E' vero che il rapporto è unico e le due persone devono garantire un'unica prestazione di 120h ma poi i contributi vanno pagati in capo alla singola colf in base alla prestazioni effettivamente fatte.
Dunque se loro decidono di scambiarsi (e possono farlo, l'unico problema è che la seconda colf deve venire sempre) e un mese una delle due non lavora mai, non ha diritto ad alcun pagamento nè di retribuzione, nè di contributi.