Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO:

Iscrizione SSN comunitari 11 Anni 6 Mesi fa #2718

  • gabrieledagostino
  • Avatar di gabrieledagostino Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 37
Mi auguro che qualcuno mi possa dare delucidazioni in merito al quesito che andrò a porre,considerando il d.lgs 6 Febbraio 2007,n.30 per la libera circolazione degli stranieri in Italia.
Ora chiedo,per procedere all'iscrizione al SSN di cittadini comunitari,è necessario avere l'iscrizione anagrafica?- o è possibile eseguire l'iscrizione all'AUSL,senza la predetta documentazione anagrafica,ma soltanto esponendo il contratto di lavoro e le relative buste paghe? senza pertanto avere nessun contratto di locazione?

Re: Iscrizione SSN comunitari 11 Anni 5 Mesi fa #2728

  • gabrieledagostino
  • Avatar di gabrieledagostino Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 37
Per chi avrebbe bisogno di informazione in merito all'iscrizione al SSN,o vuole fare richiesta al medico di famiglia,metto in chiaro quali sono le relative procedure.

se usi la funzione cerca in alto, ti renderai conto che la legge prevede come unico obbligo per i cittadini comunitari l'iscrizione anagrafica (=residenza). Quest'ultima è subordinata alla presentazione di un'assicurazione sanitaria e di mezzi sufficienti se il comunitario NON lavora. Se il comunitario lavora ha automaticamente diritto all'assicurazione obbligatoria.
Se il comunitario lavora ed è residente ha assolto a tutti gli obblighi previsti dalla legge.
Quindi l'asl già con buste paga alla mano ed autocertificazione di residenza DEVE procedere all'iscrizione obbligatoria.

L'attestato di soggiorno non è previsto dalla legge, è previsto da una circolare (che non ha valore di legge) e "dimostra" che il comunitario ha assolto tutti gli obblighi previsti dalla legge.
E' evidente che l'asl ha avuto "istruzioni" di richiedere questo certificato (attestato di soggiorno) per evitare di fare ulteriori controlli. Ma quello che vale è la legge, che dice qualcosa di diverso, come ti ho spiegato prima e come puoi verificare da solo leggendo la legge e le relative circolari nonchè discussioni in materia presenti sul forum.

Due possibilità:
1) chiedete in comune il rilascio di attestato di soggiorno facendo presente che tizia lavora ed è residente dal XXX, insomma vi piegate, perdete tempo e soldi, eccetera;
2) insistete con l'ASL e chiedete motivazione scritta dell'eventual rifiuto di richiesta di iscrizione, se rifiutano solo a voce e non danno motivazione scritta chiamate i carabinieri e fate denuncia per omissione d'atti d'ufficio.
Tempo creazione pagina: 0.150 secondi
Powered by Forum Kunena