-
MARONE
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Messaggi: 23
-
-
|
Quali adempimenti sono previsti in caso di morte del datore di lavoro?
I contributi vanno pagati entro dieci giorni dal decesso come per l'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento?
E nell'elaborazione dell'ultima busta paga devo inserire qualche voce particolare?
Grazie fin d'ora per la risposta
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
Il rapporto di lavoro va interrotto dagli eredi come un normale rapporto di lavoro domestico, dando quindi regolare preavviso.
Se le prestazioni hanno perso di interesse, il preavviso va quindi pagato come indennità sostitutiva.
Successivamente:
- va comunicata la cessazione del rapporto all'inps entro 5 giorni;
- va comunicata la fine dell'ospitalità all'anagrafe del comune entro 48 ore;
- va comunicata la fine della convivenza a questura.
Nell'ultima busta paga non deve inserire nient'altro (salvo il preavviso).
Mi sembra sia tutto.
|
|
-
MARONE
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Messaggi: 23
-
-
|
La ringrazio per la tempestiva risposta.
In realtà la prestazione non ha perso di interesse perchè la badante continua a vivere presso l'abitazione dell'ex datore di lavoro per prestare assistenza alla di lui coniuge (lui era un invalido al 100% mentre lei non lo è)
Devo comunque effettuare gli adempimenti da lei indicati e poi iniziare un nuovo rapporto di lavoro?
Ancora grazie
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
Le consiglio di dare comunque il preavviso e, il giorno dopo la fine del rapporto, proceda ad una nuova assunzione per modificare la titolarità del rapporto.
|
|
-
MARONE
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Messaggi: 23
-
-
|
Ok!
Dò il preavviso che ritengo sia di 15 giorni dato che il rapporto è iniziato due anni fa.
Ma dalla data del decesso (che è il 25 agosto) cosa devo inserire in busta paga?
E se invece pago l'indennità sostitutiva come faccio a calcolarla? Cosa devo inserire in web colf?
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
Se il preavviso lo fa lavorare, deve semplicemente inserire la data di licenziamento nell'ultimo giorno di lavoro.
Se il preavviso lo paga come indennità sostitutiva inserisca la data di licenziamento al 25.08 e poi in una delle tre righe in basso, nella maschera del calendario mensile, inserisca la voce "Indennità sostitutiva del preavviso"
Come valore deve digitare il numero di ore che, guardando il calendario, la badante avrebbe dovuto lavorare nei successivi 15 giorni.
|
|
-
Pharmb945
-
|
|
|
Tempo creazione pagina: 0.205 secondi