Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO:

Festività durante permesso non retribuito 11 Anni 9 Mesi fa #2443

  • Mauro
  • Avatar di Mauro Autore della discussione
La collaboratrice ha fruito di permesso non retribuito per il mese di Giugno (fino al 17/6 compreso) CAUSALE AD.
Il dubbio riguarda la giornata festiva del 2 Giugno, va anch'essa considerata all'interno del periodo AD e quindi non va in alcun modo retribuita o che altro?.

Re:Festività durante permesso non retribuito 11 Anni 8 Mesi fa #2445

  • Francesco_Pierobon
  • Avatar di Francesco_Pierobon
  • Offline
  • Messaggi: 2088
Durante un periodo di aspettativa il collaboratore domestico non matura nulla e non ocsta al datore di lavoro.

Dunque anche la festività non va retribuita.

Re:Festività durante permesso non retribuito 11 Anni 8 Mesi fa #2473

  • Mauro
  • Avatar di Mauro Autore della discussione
Se il periodo AD non costa nulla non si dovrebbero nemmeno pagare i contributi per la giornata del 2 Giugno (inserita come F), mentre il programma li calcola; qual è allora la modalità corretta?

Inoltre, sempre con riferimento a Giugno 2011, in busta lo stipendio risulterebbe quello di 12gg (la badante è rientrata il 18) pari a 26-14gg di AD; mentre nel prospetto contributivo i giorni lavorati sono pari a 11 (55 ore), quindi in discordanza con quelli effettivi.

La risposta impatta sulla ormai prossima scadenza contributiva.

Re:Festività durante permesso non retribuito 11 Anni 8 Mesi fa #2474

  • Francesco_Pierobon
  • Avatar di Francesco_Pierobon
  • Offline
  • Messaggi: 2088
Buongiorno Mauro,

Naturalmente se lei segna F vi è retribuzione e dunque è corretto che vi sia il pagamento di contributi per quella giornata.
Deve invece segnare AD anche il 2 giugno. In questo caso il programma non calcola alcun contributo.

Per quanto riguarda il suo caso specifico, dobbiamo fare una distinzione tra ore lavorate (e quindi retribuite) e il concetto di mensilizzazione.
Le ore lavorate nelle settimane utili sono 55 e dunque i contributi calcolati sono corretti.

La retribuzione segue invece il concetto di retribuzione mensile: si prende la paga intera e a questa si tolgono i giorni non lavorati, quello che resta resta. In caso di mese lungo o a seconda di come cade il calendario, si potrebbe avere che al dipendente vengono tolti importi che azzerano la retribuzione, pur in presenza di lavoro.
Nei mesi corti, febbraio esempio, pur avendo lavorato solo 1 giorno il lavoratore potrebbe percepire una paga equivalente a due o tre giorni (i giorni sottratti sono pochi, considerati i 28 giorni del mese).

L'alternativa sarebbe quella di applicare un divisore variabile ma questo avrebbe un sacco di effetti negativi: porterebbe ad una variazione mensile della paga effettiva con problemi enormi nella determinazione della fascia contributiva corretta.

Spero di esserle stato d'aiuto.

Re:Festività durante permesso non retribuito 11 Anni 8 Mesi fa #2476

  • Mauro
  • Avatar di Mauro Autore della discussione
Utilizzando AD invece di F il programma non calcola i contributi, peccato che in tal modo decurti la retribuzione di una giornata che di fatto è festiva.
Occorrerebbe un codice ad hoc a meno che Lei mi suggerisca qualche workaround magari intervenendo manualmente sui progressivi mensili.

Re:Festività durante permesso non retribuito 11 Anni 8 Mesi fa #2480

  • Francesco_Pierobon
  • Avatar di Francesco_Pierobon
  • Offline
  • Messaggi: 2088
Buongiorno Mauro,

le chiedo scusa ma mi sembra corretto sia non calcolare i contributi, sia non pagare la festività (si tratta di un rapporto sospeso, dunque non spetta retribuzione).

Se invece si decide comunque di pagare la festa allora mi sembra necessario pagare anche i contributi per la giornata e mi sembra che il programma si comporti conformemente.

Forse non ho capito bene la sua domanda...
Tempo creazione pagina: 0.187 secondi
Powered by Forum Kunena