Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO:

tasse 11 Anni 9 Mesi fa #2407

  • carlorosi
  • Avatar di carlorosi Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 1
Sul cedolino dello stipendio non vedo la riga riguardante le tasse erariali che il dipendente dovrebbe pagare.
Non sono sostituto d'imposta?
Il domestico dipendente deve fare la dichiarazione dei redditi per pagare le tasse e pagarle tutte insieme?
Grazie per la collaborazione.
Carlo

Re:tasse 11 Anni 9 Mesi fa #2409

  • Francesco_Pierobon
  • Avatar di Francesco_Pierobon
  • Offline
  • Messaggi: 2088
Le confermo che il datore di lavoro domestico non è sostituto d'imposta.

L'unico obbligo è di rilasciare alla colf/badante una dichiarazione dei compensi erogati in modo che sia la badante stessa a fare la denuncia dei redditi, pagandole quindi tutte insieme.

Re:tasse 11 Anni 9 Mesi fa #2416

  • Adriano
  • Avatar di Adriano
Aggiungo che sono esenti da imposte i redditi da lavoro dipendente fino ad 8.000 euro purché il lavoro sia svolto per l’intero anno. In questo caso, infatti, la detrazione prevista annulla completamente le imposte dovute. Quindi se la badante che svolge, appunto, lavoro dipendente, non supera questa cifra di guadagno non deve presentare la dichiarazione se non ha altri redditi oltre, eventualmente, la prima casa. Altrimenti è tenuta a pagare le imposte.


FrancescoPierobon ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:

Le confermo che il datore di lavoro domestico non è sostituto d'imposta.

L'unico obbligo è di rilasciare alla colf/badante una dichiarazione dei compensi erogati in modo che sia la badante stessa a fare la denuncia dei redditi, pagandole quindi tutte insieme.

Tempo creazione pagina: 0.163 secondi
Powered by Forum Kunena