-
Deb
-
Autore della discussione
|
Salve l'altro giorno ho chiesto spiegazioni riguardo alla chiusura di un rapporto di lavoro nei confronti di una colf straniera ma non mi sono ancora chiari alcuni passaggi.
Riepilogando io dovrei tramite il sito webcolf mandare per via telematica la comunicazione per la cessazione del rapporto di lavoro e poi procedere al conteggio di tutti i pagamenti da effettuare? E poi non mi è chiara la comunicazione che dovrei inviare alla questura. Vorrei sapere se questa comunicazione è necessaria anche se la persona in questione continuerà a lavorare presso altre famiglie? E se si c'e' un modello già precompilato che potrei inviare alla questura? e poi lo devo necessariamente spedire o posso fare tutto x via telematica?
Spero riusciate a chiarire questi miei dubbi.
Grazie
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
1) Tramite la finestra all'interno di webcolf o direttamente sul sito inps deve comunicare la fine del rapporto di lavoro (può eventualemente farlo anche tramite il call center);
2) Deve inserire la data di licenziamento nella maschera del collaboratore e poi elaborare il cedolino di fine rapporto. Webcolf fa tutti i conteggi al suo posto.
3) L'invio del modello Q è sempre necessario, entro 48 ore, alla fine del rapporto di lavoro e per il momento non mi risulta possa essere fatto in forma telematica.
Credo sia tutto.
|
|
-
evergreen
-
Autore della discussione
|
Buonasera, mi scusi sig. Pierobon. Per la cessazione del rapporto di lavoro lei parla di inviare alla questura mod.Q. Io ho a suo tempo telefonato alla questura e prefettura e mi hanno detto che bisogna scrivere due righe di comunicazione. corretto? grazie
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
Ha ragione, mi scuso.
E' sufficiente inviare in carta libera una comunicazione con gli estremi del rapporto di lavoro e la data di cessazione.
|
|
Tempo creazione pagina: 0.163 secondi