Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO:

mav e problemi : doppia aliquota contributiva 11 Anni 11 Mesi fa #2159

  • laura64
  • Avatar di laura64 Autore della discussione
Si è saputo per caso come fare il pagamento tramite Mav nel caso di doppia aliquota contributiva ( cioè quando una badante ha un contratto superiore alle 24 ore settimanali ma in una o più settimane del trimestre lavora per un numenro inferiore di ore)?
Io ho provato a fare così: sono entrata sul sito Inps, ho generato un primo Mav selezionando le settimane in cui aveva lavorato almeno 25 ore e inserendo il numero delle ore totali così come risultano dal riepilogo contributivo di webcolf, ho stampato il MAV, poi sono tornata indietro e ho rifatto l'operazione selezionando le settimane del trimestre in cui sono state lavorate meno di 24 ore, ho compilato il tutto e ho creato un secondo Mav che poi ho stampato.
Chiaramente così facendo i dati del primo Mav vengono sovrascritti, ma se vado ad eseguire il pagamento in banca con entrambi i Mav so di aver pagato l'importo corretto.ù
Secondo Lei posso procedere in questo modo o c'è qualche problema perchè i dati non vengono correttamente memorizzati sul sito Inps?

Re:mav e problemi : doppia aliquota contributiva 11 Anni 11 Mesi fa #2161

  • Francesco_Pierobon
  • Avatar di Francesco_Pierobon
  • Offline
  • Messaggi: 2088
Secondo me non può procedere in questo modo perchè il sistema memorizzando solo l'ultimo MAV non ricorderebbe le settimane segnate nel primo MAV.

Questo comporterebbe che l'INPS non accredita correttamente i dati sulle settimane di pensione che è poi il motivo per cui i versamenti vengono effettuati.

L'INPS di Padova ha diffuso oggi, 5.04.2011, il seguente comunicato:

"Oggetto: Modalità di pagamento dei contributi per LAVORO DOMESTICO con MAV - Circolare n. 49 dell'11 marzo 2011 - punto 9.- Precisazioni

Con la circ. 49/2011 l'Istituto ha comunicato, in una prima fase introduttiva del pagamento tramite MAV, l’invio generalizzato – nel mese di marzo per i primi due trimestri, dei nuovi bollettini MAV ai datori di lavoro.
Con la stessa circolare è stato comunicato anche il rilascio della procedura on-line di generazione e stampa dei bollettini MAV. Il datore di lavoro, prima di confermare l’importo proposto e pagarlo, può effettuare la modifica di elementi che determinano il calcolo dei contributi dovuti, come ad esempio le ore lavorate o la retribuzione, e automaticamente rideterminare il nuovo importo complessivo da versare.
In riferimento a segnalazioni giunte di mancata operatività delle funzioni di immediata generazione di MAV, comunichiamo che la Direzione Centrale ha precisato in data 28.3 che la chiusura dei precedenti conti correnti postali avverrà dopo la scadenza del 10 aprile p.v. in modo tale da consentire ai datori di lavoro di effettuare pagamenti residuali anche attraverso la vecchia modalità dei bollettini postali.

Cordiali saluti
Linda Cupaiolo
Informazioni Istituzionali e relazioni con il pubblico (Responsabile)

"

Il mio consiglio, quindi, è quello di sentire l'eventuale INPS locale se accetta ancora il pagamento con bollettino e di versare con questo sistema quei rapporti di lavoro domestico che hanno delle complicazioni che il software oggi presente sul sito non consente di superare.

Per i casi standard, invece, procedere con la modifica dei MAV per il tramite del sito dell'inps o di webcolf ed effettuare il pagamento con questo nuovo sistema.
Tempo creazione pagina: 0.182 secondi
Powered by Forum Kunena