Ho inserito 4 ore di lavoro con la causale O (ordinario) ma, anche se vengono visualizzate con codice "10" e l'importo relativo computato nel totale del cedolino, non compaiono nel totale delle ore lavorate e delle ore su cui vengono calcolati i contributi.
L'osservazione è pertinente ma il comportamento del programma è voluto. Infatti se l'utente inserisce 10 ore ordinarie, non so a quale settimana imputarle.
Inoltre se per effetto di dette ore il lavoro nella 1a settimana del mese (assumendo di volerle inserire di default all'inizio del mese) supera le 25 ore cambia fascia retributiva.
In teoria l'utente dovrebbe utilizzare il calendario mensile...
Forse, allora, l'utilizzo che ne ho fatto io non è corretto. Se per accordo tra datore di lavoro e lavoratore le ore settimanali previste contrattualmente vengono effettuate in un giorno diverso da quello pevisto contrattualmente come faccio a impedire che vengano conteggiate come straordinario?
No, sono io che ho male interpretato la sua domanda. In effetti c'era un errore e ho già provveduto ad aggiornare il programma. Ora la 'O' (ordinarie) incrementa anche i contributi e il tfr ed ora dovrebbe funzionare tutto. Mi faccia sapere.
Non mi sembra che si comporti in modo diverso. Ho provato anche ad eliminare il mese e a rieseguire l'inserimento ma il risultato sembra essere lo stesso.
Eppure il programma è cambiato e a me funziona. Potrebbe indicare il suo codice utente al fine di permettermi di effettuare un controllo nell'inserimento (formato xxxx-xxx)?
Le ore del 30 dicembre (anche quelle ordinarie) verranno comprese nel pagamento dei contributi del 1° trimestre 2009 (settimane a cavallo del mese vanno ricomprese, secondo istruzione INPS, nel mese e, come in questo caso, nel trimestre successivo).
Ecco dunque spiegato il motivo che i contributi di dicembre non cambiano.
Mi sembra corretto per le ore su cui pagare i contributi. Il campo Ore Lavorate invece le dovrebbe comunque comprendere (ho provato a inserirle anche in un giorno diverso del mese e non vengono comunque totalizzate).
Anche io ho avuto lo stesso problema.
Dovendo inserire 4 ore di lavoro ordinario fuori dall'orario "standard" (nel giorno 9 Dicembre per la precisione), le ore marcate come O4 non vengono conteggiate come già descritto da Giovanni.
Inserendole senza causale, queste vengono obbligatoriamente riconosciute come straordinario.
Il punto più in generale mi sembra il poter gestire un orario settimanale non prefissato a priori e poter quindi eventualmente inserire le ore nel prospetto mensile senza i controlli sulle festività (con pro e contro).
Oltre a fare anch'io gli auguri di Buon 2009, volevo fare i complimenti per il sito. E' d'obbligo!
Il TFR e I contributi sono ora aggiornati, ero io che non ho fatto il ricalcolo del mese!
L'unica cosa che non è cambiata (e che mi aveva tratto in inganno all'inizio) è il totale delle ore lavorate che continua a rimanere senza le 4 ore di O4 di cui parlavo nel post precedente.
Mi sembra che ci sia ancora qualche problema. E' vero che il totale del campo ore lavorate adesso è corretto ma nel cedolino vengono conteggiate due volte (come importo) e nel dettaglio compaiono sia come codice 1 che come codice 10.
Speriamo di essere alla parole fine (!), ho verificato ed ha ragione. Per questo ho inserito in linea una versione modificata del programma ed ora dovrebbe tutto a posto, le ore ordinarie 'O' contabilizzate una volta sola.