-
MICAELA
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Messaggi: 6
-
-
|
Buonasera,
ho un dubbio:
avevo una colf che si è dimessa i primi di novembre 2010 alla fine del periodo di maternità obbligatoria.
Ho provveduto ad inviare il mod. cold-var all'inps entro i 5 giorni, ma non avendo ore lavorate e dunque non avendo sospesi con l'inps, non ho portato in posta il bollettino dei contributi.
Ora, l'operatore del call center dell'inps ( per intenderci il 803164) mi dice che anche se non avevo ore lavorate dovevo presentare il bollettino con ore zero, con la data di cessazione e con un importo fittizio ( non avendo ore lavorate) ad es. 0.50 cent.
Qualcuno sa darmi informazioni a proposito?
Grazie per l'attenzione
Micaela
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
So che l'INPS risponde soventemente in questo modo. Presentando un bollettino a zero (o quasi) l'INPS capisce che non vi sono contributi nel trimestre e che il rapporto si è interrotto essendoci la data di licenziamento.
Mi rimane da capire a cosa serve il cold-var...
|
|
-
MICAELA
-
|
Grazie per la risposta!
Finalmente oggi, sono riuscita a sentire un funzionario dell'inps di Milano Nord e mi ha detto che avendo mandato il Cold-Var e non essendoci contributi da versare non si deve pagare alcun bollettino.
Anzi, mi ha proprio detto "altrimenti cosa si invia a fare il Cold-Var!!!".
Grazie ancora
Micaela
|
|
Tempo creazione pagina: 0.152 secondi