Buongiorno,
mi ha indicato il vostro prezioso sito un utente della rete, nonché vostro cliente.
Vi espongo il mio problema:
Ho 19 anni, sono senza genitori e l'unico nonno e parente che (fortunatamente) è ancora in vita e che mi ha insegnato tanto è quello paterno... un 94enne in buona salute.
Tralasciando altri particolari della mia vita, io lavoricchio (IN NERO!!!) da quando ho 14 anni (nel doposcuola, ovvio!!), mentre mio nonno prende una pensione accettabile più l'accompagno (nel totale sono circa 900 euro).
Da quando una notte è stato poco bene (e da qualche mese faccio i turni di notte per guadagnare di più) ho deciso di trovargli una badante.
Da un anno c'è una donna Ucraina, in possesso del soggiorno in scadenza e che fino a qualche mese fa lavorava la mattina con contratto regolare in un'altra famiglia.
In comune accordo con questa donna (lei cercava solo un posto letto) è venuta a dormire dal nonno, ma senza alcuna retribuzione: una sorta di baratto, un tetto in cambio di una chiamata di emergenza in caso di bisogno.
Come detto prima, questa donna non lavora più nell'altra famiglia e fatica a trovare un altro datore per un'attività giornaliera. Quindi o se ne deve andare per un'assistenza h24 in un altra famiglia o la regolarizziamo noi per farle rinnovare anche il soggiorno (cosa su cui preme ovviamente molto).
Un'altra Badante per una sorta di baratto non se ne trova: vogliono GIUSTAMENTE essere regolarizzate come lavoratrici...
Siccome si è sempre comportata bene e comunque questa situazione "in nero" vorrei evitarla (credo che il "baratto" non sia ammesso oggi...) per non incorrere un giorno in qualche denuncia (anche se brava, io non la conosco bene, chi lo sa un giorno non possa mettere in mezzo qualche avvocato?), vorremmo regolarizzarla.... ma a causa della scarsità di denaro che abbiamo, vorrei chiedervi se esiste un cosiddetto "minimo sindacale" con cui mio nonno possa assumerla e retribuirla?
Lo so che forse chiedo la botte piena e la moglie ubriaca, ma dati i problemi economici e la necessità notturna vorrei trovare una via di mezzo....
Purtroppo il paradosso è questo: io lavoro in NERO e sono costretto a non dire nulla, mentre io, o meglio, mio nonno andando avanti così, con una badante in nero, potrebbe rischiare qualcosa.... mmah?!?? Vabbè... lasciamo stare...
Data la mia età e quella di mio nonno, siamo completamente ignoranti in materia... ho provato a leggere anche la legge presente sul vostro sito ma non ho capito bene cosa posso fare per il mio problema... mi sono recato anche al CAF, ma mi hanno detto (dopo un paio di giorni di conteggi) che per l'assunzione, mio nonno andrebbe a spendere circa 1056 euro al mese tra contributi e retribuzione!!! Ma come possiamo permettercelo?!?! Neanche mettendoci i miei guadagni possiamo coprire tutte le spese (della vita e della badante!!)
Quindi o lavoro e mi creo il mio futuro o faccio io da assistente sulle spalle di mio nonno... ritrovandomi però un giorno senza saper fare niente....
Scusate il disturbo e la lunghezza ma credo che (come mi ha suggerito un vostro cliente sul web) voi potrete essere la mia "salvezza"
Grazie mille di cuore, davvero