Il commercialista mi chiede l'importo netto da inserire nel mod. 730 come CTR colf per il periodo 2 trim. 2009.
Devo sottrarre alle 500euro i contributi a carico del dipendente.
Io pensavo di calcorare cosi:
13 settimane x ore 40 x 0.97= € 504,40
13 x 40 x 0.23 = € 119.60
considerare soltanto € 380 di contributi a carico datore di lavoro.
Il legislatore, nella regolarizzazione, chiede che il datore di lavoro versi la somma di 500 Euro a titolo di una tantum, senza che venga chiesto nulla al collaboratore. A mio avviso dunque tutti i 500 Euro possono essere detratti...
Io ho interpellato l'Agenzia delle Entrate e mi è stato detto (con e-mail) che il CTR forfettario di 500€ per la regolarizzazione delle colf non può essere portato in deduzione. Resta un dubbio: se uno ha pagato regolarmente la colf e non ha ancora completato l'iter di regolarizzaione, può portare in deduzione fino ad un massimo di 2.100 € come oneri per addetti all'assistenza della persona?(rigo E15 del 730)
Correggo il mio intervento precedente. Confermo che l'importo non è deducibile infatti il testo del decreto legge n. 78/2009, convertito con la legge 102/2009, prevede sul punto:
"3. La dichiarazione di emersione di cui al comma 2 è presentata previo pagamento di un contributo forfetario di 500 euro per ciascun lavoratore. Il contributo non è deducibile ai fini dell'imposta sul reddito."