Scusate se apro una discussione che è OT, ma potrebbe essere utile anche ad altri
utenti che devono compilare il mod. 730.
Mia mamma è il datore di lavoro di una signora con contratto di Colf (livello BS), essendo mia mamma
invalida al 100 % (tabella 14 ASL), cieca civile e percepisce anche l'indennità di accompagnamento,
mi domandavo se posso dichiarare nel rigo E15 (spese per addetti all'assistenza personale)
pari a 2100 Euro . Nel caso si potesse, ci vuole qualche ricevuta particolare o bastano le buste paga ? e per dimostrare lo stato di non autosufficienza, bastano i vari esiti delle commissioni ASL?
Sì, puoi portare in deduzione, al rigo E15 del 730, la somma massima di 2.100 € a condizione che il reddito di chi ha erogato l'importo, non sia stato superiore a 40.000 € (rigo 6 del riepilogo redditi 730). Le somme erogate alla colf devono essere certificate dai listini che normalmente vengono compilati e controfirmati dalle parti e devono recare anche i rispettivi C.F. La certificazione che attesta l'invalidità della mamma va bene.