-
STEFANO4
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Messaggi: 26
-
-
-
-
|
Buongiorno a tutti,
al di là dell'aspetto tecnico del software mi permetto di chiedere una "consulenza" in merito a quanto sto affrontando con la badante a contratto: la dipendente mi chiede di assentarsi per un periodo di 2 mesi e mezzo a partire da metà luglio usufruendo, oltre che delle ferie annuali, di un permesso non retribuito per la parte eccedente. Non conosco la materia, ho molti dubbi e pongo le seguenti domande:
1) il lungo permesso non retribuito fa cessare il contratto? immagino di no!
2) i permessi non retribuiti fanno maturare il TFR? Questo mi dispiacerebbe molto
3) nel periodo di assenza devo scontare i 26 giorni di ferie oppure vanno riproporzionati in quanto il permesso non retribuito non fa maturare le ferie?
Un altro tema riguarda la possibile sostituzione; esistono soluzioni per un contratto temporaneo senza le complessità amministrative di quello ordinario? ci sono limiti di tempo (ho sentito parlare di 30 giorni) in cui la sostituta può essere tenuta in prova senza contratto?
Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi con risposte.
Grazie
Stefano Locati
Codice 1802-12c
|
|
-
Utente generico WebColf
-
|
1)Sicuramente no
2)No, usando la causale AD non si matura nulla
3)Ci sono due possibilità:
Inserire il numero di gg di ferie maturati al momento dell’interruzione (in questo modo al rientro riprende a maturare ferie)
Tener conto di quanto andrà a maturare dal rientro a fine anno e inserire come ferie il totale; in questo modo le ferie disponibili andranno temporaneamente in negativo per poi andare progressivamente a zero.
Attenzione che per la maturazione i giorni lavorati nel mese devono essere almeno 15.
Nota che con la seconda soluzione anticipi dei contributi INPS e anche indennità sostitutiva di vitto/alloggio.
Per la sostituzione il contratto prevede un periodo di prova di 30gg, ma su queste cose ci andrei (personalmente) un po’ cauto per non rischiare di ritrovarsene poi due di badanti……
Spero di essere stato d’aiuto, per quanto potevo.
|
|
-
STEFANO4
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Messaggi: 26
-
-
-
-
|
Innanzitutto grazie mille!
allora se inserisco la causale AD non maturano né TFR né tanto meno ferie! bene!
conteggierò bene le ferie ma ritengo che non sia un grossissimo problema andare in rosso e recuperare poi; neppure l'anticipo dei contributi dovrebbe essere un grosso sacrificio economico ma verificherò in dettaglio.
Sul discorso della sostituzione approfondirò i 30 gg di prova, a costo di sostituire la sostituta ogni 30 giorni; vorrei evitare un secondo contratto ma intendo nel limite del possibile aspettare il rientro della titolare cercando di causare meno disagi possibile a mia madre con altre badanti a cui doversi abituare.
Ancora grazie e buona serata.
Stefano Locati
|
|
-
STEFANO4
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Messaggi: 26
-
-
-
-
|
Questa volta la domanda è tecnica: rifacendomi al suggerimento ricevuto ieri, oltre al fatto che la causale AD "assenza per sospensione" non faccia maturare ferie e tfr, mi potete confermare a quale articolo contrattuale fa riferimento?
Da una prima lettura veloce non trovo traccia di "sospensione".
Stefano Locati
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
Per sospensione si intende in realtà "aspettativa non retribuita" e la disciplina si trova nella normativa generale, non nel contratto collettivo.
Le consiglio di farsi fare la domanda direttamente dalla sua collaboratrice la quale, con richiesta scritta, potrebbe chiedere di assentarsi per il periodo di due mesi e mezzo e, oltre le ferie maturate, chiedere che il rapporto venga considerato in aspettativa non retribuita fino allo scadere del periodo richiesto.
|
|
-
Alamak
-
|
FrancescoPierobon ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Per sospensione si intende in realtà "aspettativa non retribuita" e la disciplina si trova nella normativa generale, non nel contratto collettivo.
Le consiglio di farsi fare la domanda direttamente dalla sua collaboratrice la quale, con richiesta scritta, potrebbe chiedere di assentarsi per il periodo di due mesi e mezzo e, oltre le ferie maturate, chiedere che il rapporto venga considerato in aspettativa non retribuita fino allo scadere del periodo richiesto.
nel programma o nel sito esistono dei moduli come ad esempio quello relatio alla richiesta di "Aspettativa non retribuita" ? Credo sarebbero molto utili
|
|
-
alamak
-
|
Alamak ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
FrancescoPierobon ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Per sospensione si intende in realtà "aspettativa non retribuita" e la disciplina si trova nella normativa generale, non nel contratto collettivo.
Le consiglio di farsi fare la domanda direttamente dalla sua collaboratrice la quale, con richiesta scritta, potrebbe chiedere di assentarsi per il periodo di due mesi e mezzo e, oltre le ferie maturate, chiedere che il rapporto venga considerato in aspettativa non retribuita fino allo scadere del periodo richiesto.
nel programma o nel sito esistono dei moduli come ad esempio quello relatio alla richiesta di "Aspettativa non retribuita" ? Credo sarebbero molto utili
C'era già ! grande Francesco Pierobon !
www.webcolf.com/Notizie-su-lavoro-domestico-e-badanti/sospensione-non-retribuita-del-rapporto.html
|
|
Tempo creazione pagina: 0.201 secondi