Salve,
ho letto sulla settimana fiscale che le colf e le badanti devono presentare il mod 730 ,la mia domanda è ma come fanno a presentare un 730 se il datore di lavoro non riveste la qualifica di sostituto d'imposta e non è obbligato ad effettuare alcuna ritenuta alla fonte?
Devono fare L'Unico PF?e fino a quale importo sono tenute a presentare la dichiarazione?
1) Possono presentare il 730 solo se viene presentato congiuntamente al coniuge e questi versa irpef di lavoro dipendente. Condizioni essenziali.
2) L'importo deve superare i 7.500,00 euro. Con familiari a carico la soglia si alza.
monyd ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Salve,
ho letto sulla settimana fiscale che le colf e le badanti devono presentare il mod 730 ,la mia domanda è ma come fanno a presentare un 730 se il datore di lavoro non riveste la qualifica di sostituto d'imposta e non è obbligato ad effettuare alcuna ritenuta alla fonte?
Devono fare L'Unico PF?e fino a quale importo sono tenute a presentare la dichiarazione?
per quanto riguarda l'attuale dichiarazione dei redditi (2010) riferita all'anno 2009,
è vero che si pagano le tasse solamente se il reddito imponibile supera gli 8000 euro??
Altra domadina... al netto o al lordo dei contributi INPS versati dalla colf??
Grazie
Il tetto sono effettivamente gli 8000 euro da considerarsi al netto dei contributi INPS quindi se la sua collaboratrice non supera tale somma non sarebbe obbligata a fare la dihiarzione dei redditti in quanto non deve pagare IRPEF.