-
abici2012
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Messaggi: 1
-
-
|
Buongiorno,
qualcuno ha già fatto l'inserimento?
l'ultima busta paga? aprile ?
Grazie
|
|
-
FrancescoPierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 1044
-
-
|
Buongiorno,
le confermo, diversi utenti hanno già fatto l'inserimento e abbiamo già inoltrato le domande al patronato in modo che da lunedi vengano immediatamente inserite.
L'ultima busta paga non è necessario sia aprile ma è sufficiente anche marzo o febbraio, utile a verificare la presenza di un rapporto di non covivenza superiore a 10 ore settimanali (ne chiediamo una ma sapendo che se il numero è inferiore l'utente nella domanda dichiara di averne altri per una somma di ore settimanali superiore a 10).
Spero di essere stato d'aiuto.
|
|
-
Anonimi
-
|
Mi scusi ma dalla busta paga dove si evince che il rapporto e' di NON CONVIVENZA?
|
|
-
FrancescoPierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 1044
-
-
|
Buongiorno,
per quelle elaborate con webcolf la risposta è semplice: vi è una casella nel cedolno dove vi è scritto Convivenza Si/No.
Per quelle elaborate con altri programmi, dove non è specificato in modo chiaro, bisogna capire il contratto applicato, oppure il numero di ore (se 54 è chiaramente un rapporto di convivenza), se vi è paga mensile (altro indizio di convivenza), se vi è un riferimento al contratto per rapporti di assistenza, esempio, etc.
Cordiali saluti.
|
|
-
Anonimi
-
|
Buonasera,
nella procedura di immissione dati e allegati scrivete:
"Pubblichiamo una prima versione della procedura utile a raccogliere le domande per il bonus ai lavoratori domestici. La maschera verrà implementata nei prossimi giorni, anche in base ai suggerimenti degli utenti. 22.05.2020".
Allora si possono inserire dati e allegati e soprattutto inviare la domanda o e' meglio aspettare la procedura definitiva?
Grazie
|
|
-
FrancescoPierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 1044
-
-
|
Buonasera,
la domanda già ora può essere inserita ed inoltrata. Domani mattina, 25.05.2020, la maschera verrà implementata di alcuni dati che abbiamo saputo essere utili al patronato ma che sono già presenti nelle dichiarazioni da inserire in allegato.
Cordiali saluti.
|
|
-
Anonimi
-
|
Buongiorno,
volevo sapere se il bonus spetta anche a chi sta continuando a lavorare oppure solo per chi il lavoro l'ha perso.
Grazie
|
|
-
FrancescoPierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 1044
-
-
|
Buongiorno,
il bonus si può chiedere per collaboratori non conviventi con pià di 10 ore settimanali (anche come somma di più rapporti), a prescindere da come é stato gestito il rapporto nei mesi scorsi.
Cordiali saluti.
|
|
-
Anonimi
-
|
SI PUO' RICHIEDERLO ANCHE SE IL LAVORATORE HA USUFRUITO PER TUTTO APRILE/MAGGIO DI PERMESSO RETRIBUITO COVID-19?
GRAZIE
|
|
-
catiabernagozzi
-
-
Offline
-
Messaggi: 1
-
-
|
Buonasera, non mi è chiaro se per la richiesta del bonus il contratto deve essere di ALMENO 10 ore settimanali o se deve essere SUPERIORE a 10 ore settimanali. La mia colf ce l'ha di 10 ore, posso inserire la richiesta? Grazie!
|
|
-
Anonimi
-
|
Buonasera abbiamo retribuito la ns colf anche se non e' mai venuta con permessi retibuiti: il bonus spetta comunque alla colf o possiamo averlo noi che abbiamo pagato e non avuto il servizio?
|
|
-
Anonimi
-
|
Buonasera scusate ma non troviamo la risposta. Volevo comunque gentilmente sapere : Nel periodo marzo e aprile la ns collaboratrice non e' venuta causa coronovirus e gli abbiamo dato dei permessi retribuiti ,quindi servizio pagato ma non espletato. Ora come dobbiamo fare ? abbiamo diritto noi come datore di lavoro o la ragazza che e' gia' stata pagata? grazie
Alessio
|
|
-
ANTONELLACOLF
-
-
Offline
-
Messaggi: 28
-
-
|
Salve, per Alessio, secondo me spetta al dipendente, almeno leggendo quando pubblicato. Il bonus va direttamente sul conto del collaboratore.
Io invece vorrei chiedere se per forza la richiesta la deve fare il datore o invece il collaboratore lo può fare tramite Caaf/patronato. Chiedo perché è il collaboratore di mia madre e io non posso far compilare la domanda nella sede di lavoro.
Mi sembra che il dipendente deve firmare il modulo da inserire nella richiesta e quindi deve essere presente mentre viene caricata sul portale.
E' così?
Grazie
Antonella
|
|
-
FrancescoPierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 1044
-
-
|
Buongiorno,
per il datore non sono previsti rimborsi.
Il collaboratore può fare richiesta del bonus di 1.000 € a prescindere da come sono stati gestiti i mesi precedenti (ferie, permessi, assenza ecc...).
La domanda può essere fatta dal:
- collaboratore domestico sul sito Inps o presso un patronato;
- dal datore di lavoro, per conto della collaboratrice, attraverso il nostro sito Webcolf, in modo gratuito.
I documenti vanno compilati e firmati dal collaboratore.
Cordiali saluti.
|
|
Tempo creazione pagina: 0.256 secondi