Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO:

Elemento aggiuntivo provinciale 6 Anni 6 Mesi fa #6698

  • gluppi
  • Avatar di gluppi Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 78
Salve, siamo residenti a Modena dove sono in vigore accordi territoriali che stabiliscono un importo aggiuntivo orario di 0,36€ (contratto livello CS, part-time 17 ore, non convivente).

Come si fa ad evidenziare in busta paga l'elemento aggiuntivo come voce a sé stante e a fare in modo che il calcolo del cedonlino lo tenga in considerazione?

Grazie a chi saprà rispondere.

Elemento aggiuntivo provinciale 6 Anni 6 Mesi fa #6702

  • FrancescoPierobon
  • Avatar di FrancescoPierobon
  • Offline
  • Messaggi: 1044
se utilizza il nostro programma Webcolf, per inserire l'elemento aggiuntivo provinciale dovrebbe:

- entrare nel menù Assunzione | inserimento standard collaboratore domestico | trattamento economico;
- indicare nella prima riga utile la voce suddetta manualmente, come ad esempio "El. aggiunt. prov.";
- inserire a fianco l'importo orario di 0,36152 (per un Cs non convivente);
- cliccare sul pulsante in basso "Salva ed aggiorna la paga ed i costi" per salvare la modifica effettuata.

Nel cedolino paga poi verrà riportato in alto l'elemento aggiuntivo ove vengono riportati tutti gli elementi che compongono la paga e sommato appunto a quest'ultimi.

Restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Cordiali saluti

Elemento aggiuntivo provinciale 6 Anni 6 Mesi fa #6724

  • gluppi
  • Avatar di gluppi Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 78
Grazie per la risposta.
Direi che così possa andare bene.
Saluti.

Elemento aggiuntivo provinciale 3 Anni 11 Mesi fa #7525

  • Anonimi
  • Avatar di Anonimi

FrancescoPierobon ha scritto: se utilizza il nostro programma Webcolf, per inserire l'elemento aggiuntivo provinciale dovrebbe:

- entrare nel menù Assunzione | inserimento standard collaboratore domestico | trattamento economico;
- indicare nella prima riga utile la voce suddetta manualmente, come ad esempio "El. aggiunt. prov.";
- inserire a fianco l'importo orario di 0,36152 (per un Cs non convivente);
- cliccare sul pulsante in basso "Salva ed aggiorna la paga ed i costi" per salvare la modifica effettuata.

Nel cedolino paga poi verrà riportato in alto l'elemento aggiuntivo ove vengono riportati tutti gli elementi che compongono la paga e sommato appunto a quest'ultimi.

Restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Cordiali saluti

Elemento aggiuntivo provinciale 3 Anni 11 Mesi fa #7540

  • gluppi
  • Avatar di gluppi Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 78
Devo ringraziare l'utente "Anonimi" per aver resuscitato questo post: dato che non sono stati aggiunti commenti, mi sono chiesto perché.

Andando a controllare mi sono accorto di un errore: quando abbiamo trasformato il contratto da part time a convivente tempo pieno 54 ore settimanali, non ho considerato che avrei dovuto indicare l'importo mensile di 46,48. Mi sono invece basato sull'importo orario di 0,36152, così nel nuovo contratto ho scritto che l'elemento aggiuntivo è di 84,24 per una differenza a favore della badante di 37,76€.
Dal 01/06/2018, giorno di validità del nuovo contratto, fino a marzo 2019 abbiamo corrisposto 10 stipendi, per un totale di 377€ pagati in più.
Sempre che vogliamo farlo, è possibile porre rimedio a questo errore?
Anche senza recuperare le somme pagate in più, sarebbe possibile pagare d'ora in poi l'importo corretto? Con quale formalità?
In webcolf, nella parte del trattamento economico bisogna inserire un importo orario. Come lo calcolo? Dividendo l'importo mensile di 40,46 per quante ore?

Elemento aggiuntivo provinciale 3 Anni 11 Mesi fa #7543

  • Casamassima Domenico
  • Avatar di Casamassima Domenico
Buonasera,
premetto che non conosco nello specifico l’elemento aggiuntivo provinciale di Modena, operando in altra provincia, ma posso dedurne la natura retributiva. L’errore è evidente ed essendo stato scritto sul contratto individuale si potrebbe interpretare come una deroga in melius dell’accordo provinciale, il che è sempre ammesso in questi casi, quindi niente recupero. Per salvare capra e cavoli, si potrebbe redarre una scrittura privata, per semplicità con decorrenza dal primo del mese, che modifichi il contratto originario e metta in evidenza che da quella data, fermo restando gli altri elementi della retribuzione, il valore corretto dell’elemento aggiuntivo è di 46,48 euro, debitamente firmato da entrambe le parti contraenti.
Il divisore può essere 26, dato che segue la retribuzione mensile (46,48/26), ma in webcolf non so cosa mettere perché, lo reputo un ottimo strumento, ma per ora non lo uso.
Spero di essere stato d'aiuto.
Saluti. .

Elemento aggiuntivo provinciale 3 Anni 11 Mesi fa #7549

  • FrancescoPierobon
  • Avatar di FrancescoPierobon
  • Offline
  • Messaggi: 1044
Buongiorno,
confermo che sarebbe corretto fare un accordo privato in cui si indica che a partire da aprile 2019 il corretto importo dell'elemento aggiuntivo è di 46,48 euro.
In webcolf dovrà indicare il valore orario che deriva da questo calcolo.
46,48: ore medie nel mese
Le ore medie del mese si calcolano: Ore settimanali x 4,3334 settimane medie in un mese.

Cordiali saluti
Tempo creazione pagina: 0.209 secondi
Powered by Forum Kunena