Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO:

Riduzione ore colf e comunicazione all'INPS 12 Anni 1 Mese fa #1885

  • marti_stefanoni
  • Avatar di marti_stefanoni Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 1
Ho il seguente quesito:

Da febbraio 2011 ridurro l'orario lavorativo settimanale da 15 ore a 9 ore.

1) A livello di programma webcolf è sufficiente modificare le ore lavorate nella sezione "Orario - Data Ass. Licenz."? Per calcolare correttamente il cedolino di gennaio (15 ore) la modifica devo farla a febbraio (9 ore), una volta calcolato il cedolino di gennaio?

2) Il calcolo del TFR (in futuro al momento della risoluzione del rapporto di lavoro) terrà in considerazione questa modifica di orario?

3) Per tale modifica del rapporto di lavoro bisogna inviare il modulo COLDVAR - SC39 (o alternativamente comunicare il cambiamento al call center INPS)?

Grazie

Re:Riduzione ore colf e comunicazione all'INPS 12 Anni 1 Mese fa #1887

  • Francesco_Pierobon
  • Avatar di Francesco_Pierobon
  • Offline
  • Messaggi: 2088
1) Si, è sufficiente modificare l'orario nella maschera del collaboratore. La modifica deve essere fatta dopo il calcolo del cedolino di gennaio e dei mesi precedenti che devono a questo punto essere considerati definitivi.
Attenzione anche a non ricalcolarli dopo aver fatto il cambio di orario nella maschera del collaboratore, in quanto potrebbero crearsi delle incongruenze.

2) Si.

3) No, va inviato solo per le trasformazioni da tempo determinato a indeterminato e per i cambi riguardanti il luogo di lavoro.

Re:Riduzione ore colf e comunicazione all'INPS 12 Anni 1 Mese fa #1935

  • roberto
  • Avatar di roberto
come posso fare a cambiare il tipo di rapporto da una data precedente (ottobre 2010) in poi e modificare cedolini e sintesi varie retroattivamente?
grazie

Re:Riduzione ore colf e comunicazione all'INPS 12 Anni 1 Mese fa #1947

  • CATIA
  • Avatar di CATIA
FrancescoPierobon ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:

1) Si, è sufficiente modificare l'orario nella maschera del collaboratore. La modifica deve essere fatta dopo il calcolo del cedolino di gennaio e dei mesi precedenti che devono a questo punto essere considerati definitivi.
Attenzione anche a non ricalcolarli dopo aver fatto il cambio di orario nella maschera del collaboratore, in quanto potrebbero crearsi delle incongruenze.

2) Si.

3) No, va inviato solo per le trasformazioni da tempo determinato a indeterminato e per i cambi riguardanti il luogo di lavoro.

Re:Riduzione ore colf e comunicazione all'INPS 12 Anni 1 Mese fa #1948

  • CATIA
  • Avatar di CATIA
Se la comunicazione non va fatta, l'INPS come fa a mandare i bollettini corretti ?

Re:Riduzione ore colf e comunicazione all'INPS 12 Anni 3 Settimane fa #1968

  • Francesco_Pierobon
  • Avatar di Francesco_Pierobon
  • Offline
  • Messaggi: 2088
Non è comunque obbligatoria. L'utente poi compila i bollettini (eventualmente quelli in bianco) indicando il numero di ore a seguito del nuovo rapporto.

Il più delle volte, infatti, i bollettini precompilati non sono corretti in quanto le ore del trimestre variano a seguito di assenze o di straordinari...
Tempo creazione pagina: 0.201 secondi
Powered by Forum Kunena